Dettagli dell'immobile

Cossato Via Dei Partigiani Casa In Vendita - Cossato

  • IMG_8464
  • DCIM100MEDIADJI_0558.JPG
  • DCIM100MEDIADJI_0567.JPG
  • IMG_8472
  • IMG_8473
  • IMG_8474
  • IMG_8475
  • IMG_8476
  • IMG_8479
  • IMG_8480
  • IMG_8481
  • IMG_8506
  • IMG_8507
  • IMG_8483
  • IMG_8484
  • IMG_8485
  • IMG_8486
  • IMG_8487
  • IMG_8488
  • IMG_8491
  • IMG_8497
  • IMG_8498
  • IMG_8492
  • IMG_8493
  • IMG_8496
  • IMG_8494
  • IMG_8495
  • IMG_8489
  • IMG_8510
  • IMG_8511
  • IMG_8512
  • IMG_8513
  • IMG_8466
  • IMG_8468
  • IMG_8467
  • IMG_8471
  • IMG_8490
  • IMG_8508
  • IMG_8514
  • IMG_8515
  • IMG_8518
  • DCIM100MEDIADJI_0562.JPG

Vendita €85.000,00 - Casa
3 Camere da letto1 Bagno1 Garage  Aggiungi ai Preferiti Stampa

COSSATO VIA DEI PARTIGIANI CASA IN VENDITA
COSSATO VIA DEI PARTIGIANI CASA IN VENDITA PROPONIAMO IN VENDITA CASA DI CORTE FINE SCHIERA RISTRUTTURATA COMPOSTA DA: AL PIANO TERRA INGRESSO SU CUCINA E SOGGIORNO; AL PIANO 1° DISIMPEGNO, TRE CAMERE DA LETTO, UN BAGNO, UN BALCONE E VANO SCALA; AL P.2° SOTTOTETTO; AL P.S1 UNA CANTINA E VANO SCALA COMUNE. RIFINISCONO LA PROPRIETA’ UN’ AUTORIMESSA, DUE POSTI AUTO SCOPERTI INTERNO CORTILE E PICCOLO GIARDINO DI CIRCA MQ. 280 . PREZZO EURO 85.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO

Cossato (Cusal in piemontese) è un comune italiano di 13 869 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte. Cossato si trova in Provincia di Biella e ha una superficie di 27,73 km² ed è posta a un’altitudine sul livello del mare di 257 m.

La città è il secondo comune della provincia biellese per importanza demografica ed economica; ha uno sviluppo urbanistico che segue la direzione delle grandi strade: il centro è lungo la ex statale Biella-Gattinara, e le numerose frazioni sono distribuite lungo la strada per Mottalciata sull’altopiano baraggivo e sulle colline verso Quaregna, Lessona e Valle Mosso. Lo stemma del comune di Cossato è stato concesso con regio decreto del 9 maggio 1929.
«Stemma troncato: nel primo d’oro, a tre burelle di rosso; nel secondo di verde, al palo di rosso, caricato di un fuso d’argento, il palo accostato a destra da due pannocchie fogliate di granoturco, decussate, d’oro, e a sinistra da un grappolo d’uva, gambuto e pampinoso al naturale. Ornamenti esteriori da Città.»

Il gonfalone, concesso con DPR del 7 agosto 1990, è un drappo partito di bianco e di rosso

Mappa degli Immobili

Altri immobili

WhatsApp chat

Facebook