Vendita €42.000,00 - Appartamento
COSSATO VIA BARAZZE ALLOGGIO IN VENDITA
COSSATO VIA BARAZZE ALLOGGIO IN VENDITA PROPONIAMO IN VENDITA ALLOGGIO AL PIANO 1° COMPOSTO DA INGRESSO, SOGGIORNO, CUCINA, DISIMPEGNO, DUE CAMERE DA LETTO, UN BAGNO, DUE BALCONI, CANTINA E AUTORIMESSA DOPPIA. RISCALDAMENTO SEMI-AUTONOMO. LIBERO SUBITO. PREZZO EURO 42.000
PRESTAZIONE ENERGETICA IN CORSO
Cossato (Cusal in piemontese) è un comune italiano di 13 869 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte. Cossato (Cusal in piemontese) è un comune italiano di 13 869 abitanti[1] della provincia di Biella in Piemonte. Lo stemma del comune di Cossato è stato concesso con regio decreto del 9 maggio 1929.[4]
«Stemma troncato: nel primo d’oro, a tre burelle di rosso; nel secondo di verde, al palo di rosso, caricato di un fuso d’argento, il palo accostato a destra da due pannocchie fogliate di granoturco, decussate, d’oro, e a sinistra da un grappolo d’uva, gambuto e pampinoso al naturale. Ornamenti esteriori da Città.»
Il gonfalone, concesso con DPR del 7 agosto 1990[4], è un drappo partito di bianco e di rosso. Il centro della città si sviluppa attorno alla Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta. Il nucleo più antico è quello che circonda l’attuale piazza Gramsci. Recentemente sono state rese pedonali piazza Chiesa e via della Chiesa collegante quest’ultima piazza con Piazza Angiono, sede del municipio. Il palazzo che ospita gli uffici amministrativi venne acquistato da Gian Matteo Cridis e destinato a tale uso fin dalla prima metà dell’Ottocento. Nel centro si trovano pure le scuole materna, elementare e media (ospitata nel palazzo sede un tempo della G.I.L.) e la biblioteca civica a Villa Ranzoni. Nella piazza Croce Rossa si tiene settimanalmente il mercato che ha reso famosa Cossato come centro di incontro e scambio tra la pianura e la Valle Strona.