Vendita €180.000,00 - Attività
BIELLA CEDESI STORICA ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE
BIELLA CEDESI STORICA ATTIVITA’ DI RISTORAZIONE NEL CUORE DI BIELLA, IN POSIZIONE STRATEGICA E DI GRANDE VISIBILITA’, SI CEDE L’ ATTIVITA’ DI UN RISTORANTE STORICO, PUNTO DI RIFERIMENTO PER GLI AMANTI DELLA BUONA CUCINA TRADIZIONALE DEL TERRITORIO BIELLESE. IL LOCALE CON UN’ ATMOSFERA ACCOGLIENTE E CONVIVIALE E’ COMPOSTO DA UN INGRESSO CHE INTRODUCE IN TRE SALE, LA CUCINA, COMPLETAMENTE ARREDATA ED ATTREZZATA, E’ PRONTA PER ESSERE OPERATIVA SIN DA SUBITO, PERMETTENDO UNA GESTIONE EFFICIENTE E FUNZIONALE CON CIRCA 40 POSTI A SEDERE E UN BAGNO; INOLTRE IL LOCALE OFFRE UN GRAZIOSO DEHORS PER UNA PIACEVOLE CENA/PRANZO ALL’ APERTO CON CIRCA 20 POSTI A SEDERE.IL LOCALE DISPONE AL PIANO SEMINTERRATO, ACCESSIBILE DA SCALA A CHIOCCIOLA, DI UN DEPOSITO, DISIMPEGNO, WC E UNA DOCCIA PER IL PERSONALE OLTRE AD UN BOX AUTO DOPPIO. AL PIANO TERRENO SONO PRESENTI DUE POSTI AUTO SCOPERTI. LE MURA DEL LOCALE IN OGGETTO SONO IN LOCAZIONE AD EURO 1.500 MENSILI
IL RISCALDAMENTO E’ AUTONOMO CON CALDAIA A GAS METANO E SPESE CONDOMINIALI MINIME. PREZZO DI VENDITA EURO 180.000 POSSIBILITA’ DI AFFIANCAMENTO E/O PARTECIPAZIONE
Biella (AFI: /ˈbjɛlla/[5]; Bièla [ˈbjɛla] in piemontese, Böielu in töitschu[6]) è un comune italiano di 43 168 abitanti[2], capoluogo dell’omonima provincia nel Piemonte settentrionale.
La città è situata ai piedi delle Alpi Biellesi, e la sua esistenza è attestata sin dall’alto Medioevo. Dominata in seguito dai vescovi di Vercelli, nel 1379 passò ai Savoia. Nel corso dell’Ottocento conobbe un grande sviluppo urbanistico e industriale, divenendo presto nota per le sue industrie tessili.
Sono numerose le testimonianze storiche e artistiche del passato cittadino; tra le più importanti si ricordano il battistero, la cattedrale, il campanile di Santo Stefano e numerose ville e palazzi.
Dal 2019 è città creativa dell’UNESCO per le arti popolari e l’artigianato[7]. È stata designata città alpina dell’anno 2021.
«Biella tra ‘l monte e il verdeggiar de’ piani
lieta guardante l’ubere convalle,
ch’armi ed aratri e a l’opera fumanti
camini ostenta»
(Giosuè Carducci, Rime e ritmi, 1898)
Biella è situata ai piedi delle Alpi biellesi, sezione delle Alpi Pennine, al centro di rilievi montuosi ricchi di sorgenti (Massiccio del Bo, monti Mucrone – con l’omonimo lago – e Camino cuore di questa sezione) che alimentano i torrenti Elvo a ovest della città, Oropa e Cervo a est